Articoli attuali
5 settembre 2022
PANE PER IL FUTURO… TRA MIELE E SALE

Incontro di paneficazione
Sabato 17 settembre 2022
a Cavedine loc. Lago
per trovare ulteriori informazioni cliccare qui
_________________________________________________________________________________________________________

Settimana della panificazione
14 – 20 ottobre 2022
a Dogliani (Piemonte – Cuneo)
Panificare insieme, fare uno scambio di esperienze, sviluppare nuove ricette con i grani antichi dedicarsi all’effetto salutare della fermentazione acido lattica e all’importanza dell’uomo nel processo di panificazione.
________________________________________________________________________________________________________________________
12 giugno 2022
Un pane per il futuro ….. tra miele e sale
Il miele proviene dai fiori che si aprono nel calore del sole
dondolandosi nell’alito di vento e luce. Nella sua dolcezza risiede una forza che agisce in modo caloroso e liberatorio su di noi nel momento in cui lo mangiamo.
Il sale invece è un elemento duro che è composto dei diversi minerali; si è formato nella profondità della terra. Come sostanza cristallina chiara, mangiato col cibo, ha un effetto centrante e strutturante sulle persone.
Il miele e il sale si esternano come due elementi assolutamente opposti. Possiamo dire, che il miele rappresenta il cosmo e il sale il mondo terrestre. Nella fermentazione che avviene tra questi grandi poli i cereali si trasformano in un pane molto armonioso e sostanzioso. Sono soprattutto i batteri di acido lattico che crescono bene nell’ambiente tra miele e sale. Questi batteri sono in grado di penetrare le farine in maniera molto profonda; trasformandole in sapori e nuove sostanze nutritive risulta un pane ben digeribile, aromatico con una mollica soffice, una crosta croccante e di colore attraente. I pani fatti con il fermento miele-sale sono un beneficio per l’intestino, equilibrando la flora batterica intestinale, che sta in stretto rapporto col sistema immunitario.
_____________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________
Un’altra galleria dei pani soffici con una mollica molto elastica senza lievito di birra si trova qui
_______________________________________________________________________________________________________
Rafforzare le difese immunitarie attraverso un’attività artistica nel preparare i cibi
Le difese immunitarie si rafforzano maggiormente quando una persona scopre le proprie capacità, impara a usarle e inizia a creare nuove attività. In questi giorni di crisi, però, succede il contrario in molti modi. Le paure, la sensazione di non poter fare nulla e di dover aspettare, frenano le forze motrici e indeboliscono le difese immunitarie. In questo momento, quindi abbiamo bisogno di più coraggio, …. → continua a leggere
______________________________________________________________________________________________________
Il desidrio nutritsi in modo sano e equilibrato
Il desiderio di nutrirsi in modo sano e trovare un regime alimentare “giusto” ed equilibrato è spesso grande. In proposito ci sono numerose ricerche nelle scienze occidentali e orientali che portano a risultati interessanti, ma purtroppo spesso sono incongruenti, a seconda di ciò che i ricercatori considerano importante per una vita sana. Vedo che la domanda magari più importante per tutti si riferisce agli ingredienti dei nutrienti e come possono essere suddivisi in sano e malsano.
Un pensiero, un’idea diversa e del tutto nuova per me mi ha colpita pochi anni fa. Questa idea non mette in primo luogo e con maggior importanza gli alimenti, bensì la persona che prepara il cibo. Essa è quella che attraverso le sue azioni può alzare i pasti su un livello armonico e gioioso-nutriente per i sensi. È descritto come il modo di preparare il cibo può influenzare le sue forze salutari, molto di più di quanto sia possibile, attraverso la selezione dei nutrimenti. Le persone che preparano il cibo, possono aggiungere nuove qualità salutari.
Questo punto di vista mi ha impressionato parecchio e ho iniziato ad esplorare i diversi pensieri e metterli in pratica. Aspetti centrali sono per esempio: preparare cibi che rafforzano le forze vitali dell’uomo, preparare pasti che danno un effetto calmante sui nervi, preparare pasti semplici che stimolano l’animo in modo rallegrante e vivacizzante. A tal proposito le forme e colori con il loro effetto sostanzialmente tonificante sono significativi oppure gli effetti della luce e calore negli alimenti. Un altro tema importante è il fabbisogno di proteine proprio in un’alimentazione vegetariana. Anche per le persone che a causa di intolleranze e di allergie sono limitate nella scelta di nutrimenti, ci sono molte possibilità per un’alimentazione salutare, creando i cibi armoniosamente e consapevolmente.
Pasti preparati in modo salutare, irradiano gioiosamente e con un carattere sensibile, agendo sul corpo e sulle sensazioni dell’uomo, stimolando e rafforzando l’intera personalità. Questa prospettiva olistica, che mette l’uomo al centro, comprende gli effetti salutari dei singoli alimenti nonché pensieri della scienza spirituale. Tanti impulsi pratici e concreti per un’alimentazione sana si possono trovare nelle pagine seguenti.
Il sito tedesco sull’alimentazione si chiama: www.heilsame-ernaehrung.de
________________________________________________________________________________________________________
Pane e focaccia senza lievito di birra – corso di panificazione su video
con un fermento naturale sulla base di acido lattico che non deve essere rinfrescato. Molto comodo! Il risultato è ottimo – un pane sostanzioso e ben digeribile senza lievito di birra.
Cliccare qui per trovare il testo del video e la ricetta in formato pdf
____________________________________________________________________________________________________________