
Ingredienti (per 2 persone):
1 tazza (200 cl) di chicchi di farro monoccocco
2 tazze d’acqua
1 foglia d’alloro
del sale
½ cucchiaino di polvere di curry
una manciata d’uva passa
olio di girasole
come contorno:
Insalata di cetrioli con cipolla rossa e aglio
Un pensiero interessante:
Il medico, astrologo e filosofo Paracelso, nato nel 1493 è stato molto leggendario grazie ai suoi successi terapeutici. Lui era consapevole, che la forma di ogni pianta, cioè le sue foglie, le sue radici, il suo gambo, la sua consistenza ed il tipo di frutta da essa prodotta, indicano l’effetto che essa destina all’uomo. Questo significa, che dobbiamo osservare anche le singole parti di un alimento, che non sono commestibili all’uomo, per poter conoscere tutto il suo essere e tutto il suo carattere.
Le spighe del farro monoccocco per esempio appaiano in modo filamentoso e non possono essere per tale ragione paragonate a quelle del farro, del grano oppure del segale per via del loro aspetto;

e infatti i chicchi del faro monoccocco sono molto teneri e sono caratterizzati da un sapore che ci comunica un ricordo simile a quello delle nocciole. Per questo motivo si adatta molto bene ad essere preparato in chicchi interi anche senza essere messi a bagno prima della cottura.
Questo cereale è molto ricco di proteine ed un piatto preparato a base di esso dona una sostanza forte ma non pesante.
Preparazione:
Lavate dapprima il farro monoccocco depositandolo in una ciotola e ricoprendolo con acqua, per poi poterlo facilmente sciacquare con una mano. Quindi scolate l’acqua e versate i chicchi in una pentola aggiungendo dell’altra acqua per la cottura insieme ad una foglia d’alloro.
A questo punto, fate bollire il farro monoccocco e quindi riducete la fiamma il più possibile, in modo che esso possa cuocere tranquillamente per circa 1 ora. Mentre il cereale sta cuocendo non mescolatelo, in modo che i chicchi possano scomporsi senza essere disturbati e senza aderire alla pentola.
Dopo 1 ora spegnete la fiamma, togliete la foglia dall’alloro e aggiungete 1 cucchiaino di sale, il curry, l’uva passa e circa 3 cucchiai d’olio di girasole. Mescolate il tutto e lasciatelo riposare bene coprendolo per qualche minuto per poi servirlo in tavola.
Per preparare l’insalata affettate il cetriolo, la cipolla rossa e un spicchio d’aglio sottilmente. Saltare la cipolla e l’aglio in un po’ d’olio d’oliva e versate sui cetrioli. Mescolate subito e condite con sale e aceto.