Frittelle d’orzo

 

_029 Gerstenpfannkuchen rund

Ingredienti (per 2 – 3 persone):
400 g di farina d’orzo
circa 875 cl d’acqua minerale frizzante
del sale
olio d’oliva o di sesamo
1 cipolla rossa
verdure a scelta
basilico
origano
granelli interi di pepe nero
formaggio di pecora, di capra o un mozzarella

Un pensiero interessante:
Il cereale dell’orzo è molto apprezzato e usato come caffè d’orzo, ma viene usato raramente anche per la preparazione di un cibo. Questo è un peccato, poiché l’orzo offre delle proprietà, che lo rendono molto adatto per preparare delle frittelle o delle polpette vegetariane.
È un cereale simile al miglio poiché contiene l’acido silicico, che sostiene le funzionalità dei tessuti epidermici del corpo, dei singoli organi ed anche dei tessuti connettivi dell’organismo in modo da renderli più sensibili ed al contempo più forti per ammantare il corpo e gli organi costituendone una vera protezione.
Per comprendere meglio le proprietà dell’acido silicico, possiamo riferirci al cristallo di roccia; esso è plasmato di puro acido silicico nella sua forma solida. Il cristallo di roccia è un elemento solidissimo e durissimo ma ciononostante lascia passare la luce.

Cristallo di roccia
Cristallo di roccia

Anche i vetri delle finestre sono formati da acido silicico; proteggono le stanze mantenendo il calore dentro e schermando il vento e la pioggia ma ci permettono al contempo di guardare attraverso di essi per essere sempre in contatto con tutte le forme, che si trovano all’esterno.
L’acido silicico dona protezione e solidità e al contempo promuove la sensibilità e l’apertura al mondo esterno, sia per la nostra pelle che per i nostri sensi.

Preparazione:
Macinate i chicchi d’orzo il più finemente possibile o usate una farina d’orzo già pronta. Versatela in una ciotola aggiungendo dell’acqua minerale frizzante e mescolate il tutto finché diventi una pasta omogenea e viscosa e quindi lasciatela amalgamare per almeno un’ora.

L'impasto d'orzo
L’impasto d’orzo

Nel frattempo affettate una cipolla rossa, lavate le verdure e tagliatele a fette sottili o striscioline e tritate a cubi o striscioline anche il formaggio a scelta.

Dopo un’ora aggiungete circa 2 cucchiaini di sale alla pasta d’orzo (e facoltativo un po’ di polvere di rosmarino o di polvere di semi di finocchio) e se sarà necessario ancora un po’ d’acqua minerale frizzante e mescolate il tutto. Scaldate un po’ d’olio in una padella aggiungete un po’ delle cipolle e delle verdure, salatele e rosolatele per circa 1 minuto per poi versare un mestolo di pasta e alcuni grani di pepe nero.

Le cipolle ed il broccolo poco rosolati
Le cipolle ed il broccolo poco rosolati

Coprite la padella e rosolate la frittella su fiamma media finché diventi di colore leggermente giallo-oro, quindi giratela aggiungendo ancora un cucchiaino d’olio nella padella e cospargete sopra del basilico e dell’origano ed anche del formaggio a piacere. Copritela nuovamente e lasciatela rosolare finché anche l’altro lato diventi di colore giallo-oro ed il formaggio sia fuso.

La frittella d'orzo pronta
La frittella d’orzo pronta

Mettete la frittella pronta su un piatto e tenetela al caldo nel forno leggermente riscaldato. Andate avanti in questo modo preparando le altre frittelle. È possibile prepararle anche solo con le cipolle, le erbe ed il formaggio o anche prepararle senza niente per poi poterle mangiare solo con una marmellata, con il miele o con una passata di mele aggiungendo qualche mandorla o nocciola.

La frittella d'orzo pronta con colore giallo-oro
La frittella d’orzo pronta con colore giallo-oro