Ingredienti (per 2 – 3 persone):
1 tazza (200 cl) di grano saraceno
2 ¼ tazze d’acqua
1 foglia d’alloro
1 cucchiaino di maggiorana essiccata
circa 10 granelli interi di pepe verde (facoltativo)
del sale
olio d’oliva
come contorno:
insalata verde
semi di zucca con polvere di paprica piccante (facoltativo)
cipolle rosse
Un pensiero interessante:
Il cosiddetto grano saraceno in realtà non è un cereale; esso appartiene alla famiglia delle poligonacee.

I chicchi di forma triangolare sono caratterizzati da proprietà simili a quelle dei cereali ma a differenza non contengono il glutine e per tale ragione sono molto consigliabili alle persone che soffrono di celiachia.
Inoltre il grano saraceno contiene un colorante rosso, che si disperde lavandolo e lo stesso fa in modo che diminuisca anche un po’ della sua sostanza nutritiva. Solamente alle persone che soffrono un’intolleranza a questo colorante rosso, è consigliabile lavarlo.
Preparazione:
Versate il grano saraceno in una pentola aggiungendo l’acqua per la cottura insieme ai granelli di pepe verde, ad una foglia d’alloro e alla maggiorana essiccata. A questo punto, portate il grano saraceno alla giusta temperatura di ebollizione e quindi riducete la fiamma il più possibile, in modo che lo stesso possa cuocere tranquillamente per circa 20 minuti. Mentre i chicchi stanno cuocendo non mescolateli, cosicché potranno gonfiarsi e scomporsi in modo più regolare ed armonioso possibile.
Durante il tempo di cottura del grano saraceno, lavate l’insalata e tagliatela a pezzi non troppo grandi mettendoli poi in una ciotola lasciandoli quindi riposare.
Lavate circa due manciate di semi di zucca, versateli in una padella par farli rosolare a fiamma lenta mescolandoli in modo continuo fino a che diventino leggermente di colore marrone ed inizino a gonfiarsi. Quindi metteteli subito in una ciotola, aggiungendo un filo d’olio, un pizzico di sale ed un pizzico di polvere di paprica rosso e mescolate il tutto.
Affettate dunque una cipolla rossa a striscioline sottili disponendola in un piatto, salatela e versate un filo d’aceto di mela ed un filo d’olio d’oliva sopra questa.
Al termine della cottura del grano saraceno, solo quando l’acqua è stata completamente assorbita, spegnete la fiamma e aggiungete circa 3 cucchiai d’olio d’oliva, 1 cucchiaino di sale e ancora 1 cucchiaino di maggiorana essiccata oppure anche fresca. Mescolate il tutto in modo che rimanga soffice e lasciatelo riposare qualche minuto coprendo la pentola.
Nel frattempo condite l’insalata aggiungendo l’aceto, il sale ed un filo d’olio. Quindi servite il tutto in tavola.