Miglio con zenzero – senza glutine

 

Miglio insaporito con dello zenzero
Miglio insaporito con dello zenzero

Ingredienti (per 3 persone):
1 tazza (250 cl) di miglio
3 tazze d’acqua fredda
1 foglia d’alloro
3 cucchiai di pezzi di zenzero fresco
1 cucchiaino abbondante di sale
5 cucchiai circa d’olio d’oliva

come contorni: Semi di sesamo leggermente rosolati in olio d’oliva (oppure cubi di formaggio di capra o di pecora sottolio d’oliva, oppure una salsa di pomodori)
Insalata mista

Un pensiero interessante:
Tutti i cereali richiedono una buona preparazione in modo tale da poter affiorare le loro virtù, per essere ben digeribili e nutrienti ed anche risultare gustosi.

Un procedimento importante è, di salare i cereali solo alla fine della loro cottura, poiché il sale impedisce, che i chicchi possano assumere l’acqua sufficiente. I chicchi dei cereali già pronti dovrebbero essere ben lievitati, morbidi e soffici. Il sale tiene l’acqua fuori dai chicchi e impedisce così che essi possano gonfiarsi e diventare di conseguenza morbidi. Per questo è preferibile aggiungere il sale ai cereali sempre alla fine della cottura, quando l’acqua è già stata assorbita.

Il miglio è un cereale caratterizzato da piccoli chicchi rotondi, color giallo-oro, che esternano un essere rallegrante e sanguigno. Cuocendolo diventa molto morbido e cremoso e per questo piace e diventa molto appetibile anche ai bambini.

Esso dà un effetto caloroso per il nostro metabolismo, rispetto alla maggior parte dei cereali. Contiene tanto acido silicico, che è essenziale per mantenere la nostra pelle come un involucro, che a sua volta protegge perfettamente tutto il corpo, rimanendo tuttavia sensibile ed accogliente a tutte le impressioni e percezioni provenienti dal mondo esterno. Inoltre questo cereale dà una solidità ed anche una vivacità al nostro corpo, vantaggiosa anche per le nostre capacità mentale.
 
Preparazione:
Dapprima lavate il miglio versandolo e ricoprendolo in una ciotola con acqua, per poi poterlo facilmente sciacquare con una mano. Dopo aver lavato i chicchi spesso un po’ grigi, appaiano nuovamente nel loro autentico colore giallo-oro. Quindi scolate l’acqua e versateli in una pentola non troppo piccola, aggiungendo l’acqua tre volte rispetto al volume del miglio.

Poi pelate un pezzo di zenzero fresco tagliandolo a pezzi regolari di circa ½ cm, aggiungeteli insieme ad una foglia d’alloro al miglio, coprite la pentola e portate a bollire il tutto, per poi cuocerlo a fuoco lento per circa 20 minuti.

Durante il tempo di cottura non mescolatelo fino ad acqua assorbita; quindi spegnete la fiamma e osservate i singoli chicchi ben gonfiati e soffici, che si trovano uno accanto all’altro nel fondo della pentola. Aggiungete così il sale e l’olio d’oliva e mescolate il tutto in modo che possa diventare cremoso e rimanere soffice. Coprite la pentola e lasciate che riposi per qualche minuto.

Durante la cottura dei chicchi, mettete circa 5 cucchiai di semi di sesamo in una padella e copriteli con olio d’oliva rosolandoli leggermente a fuoco non troppo forte, per poi versarli in una ciotola,oppure tagliate un pezzo di pecorino o di formaggio di pecora a piccoli cubi, metteteli in una ciotola coprendoli con olio d’oliva.

Preparate un’insalata mista oppure un’insalata di rape rosse e servite il tutto in tavola.