Riso piccante con tofu – senza glutine

 

Riso insaporito con delle spezie
Riso insaporito con delle spezie

Ingredienti (per 2 persone):
1 tazza (250 cl) di riso integrale
2 ¼ tazze d’acqua fredda
1 cucchiaio di zenzero fresco e tritato
1 foglia d’alloro
del sale
olio d’oliva
prezzemolo

200 gr. di tofu
1 cucchiaino di curcuma

1 porro
1 cucchiaino di cumino
1 cucchiaino di semi di senape rosso (facoltativo)
olio d’oliva
del sale

Un pensiero interessante:
I cereali costituiscono la base della nostra alimentazione; essi si mangiano come il pane, la pasta, il riso, la polenta o il dolce, almeno due o tre volte al giorno.
Tutti i cereali sono ricchissimi di carboidrati, che vengono trasformati dal nostro organismo in calore e in energia, che conferiscono al uomo la forza necessaria per svolgere le sue attività mentali e fisiche. Quando tra i nostri principi alimentari sono assenti i carboidrati abbiamo la sensazione di affaticarci velocemente, sia da punto di vista fisico che da quello mentale.

Osservando la crescita delle piante dei cereali ci accorgiamo, che non hanno fiori; queste sono piante, che rinunciano del tutto a fiorire e sono anche prive di profumo; come conseguenza questo porta a concentrare tutte le sue forze nella formazione di chicchi ricchi di carboidrati abbondanti, di fibre, di varie proteine, di oli preziosi, di microelementi e di tanti minerali. Solo per alcune ore “fioriscono” in modo quasi invisibile quando nascono gli stami piccoli, utili per la fase di impollinazione.

Il riso con gli stami
Il riso con gli stami

Una rosa al contrario, anziché accogliere sostanze nutrienti, emette una meravigliosa fioritura ed un incantevole profumo.

Una rosa con un meraviglioso fiore
Una rosa con un meraviglioso fiore

Una rosa al contrario, anziché accogliere sostanze nutrienti, emette una meravigliosa fioritura ed un incantevole profumo. Anche le erbe e le piante delle spezie non possiedono un valore sostanzialmente nutriente, ma durante la loro crescita plasmano i sapori abbondanti e intensi, che sfiorano i sensi dell’uomo. Sono come una chiave, che apre il nostro interesse e tutto il nostro essere verso gli alimenti ed il cibo; i sapori ci fanno apprezzare maggiormente i cibi e stimolano già al solo sentire del profumo, il nostro organismo nella produzione di succhi digerenti.

Tutti i cereali integrali sono ricchissimi di sostanze nutrienti, ma al contempo quasi privi di sapori: I piatti insipidi non sono ben digeribili oltreché sovraccaricare il nostro metabolismo ed il cuore soprattutto. Così i cereali integrali richiedono di essere combinati sufficientemente con le spezie. Conoscendo i cereali e le erbe, possiamo creare nuovi alimenti, che uniscono le loro singole virtù in modo ideale rivalutandosi reciprocamente; cioè possiamo creare piatti che offrono un effetto molto rinforzante ma anche stimolante sia al nostro organismo che alla nostra consapevolezza.

Preparazione:
Lavate dapprima il riso integrale versandolo e ricoprendolo in una ciotola con acqua, per poi poterlo facilmente sciacquare con una mano. Quindi scolate l’acqua e versate il riso in una pentola aggiungendo altra acqua per la cottura insieme alla foglia d’alloro e allo zenzero tritato in modo sottile.

A questo punto, fate bollire il riso e quindi riducete la fiamma il più possibile, in modo che il riso possa cuocere tranquillamente per circa 45 minuti. Mentre il riso sta cuocendo non mescolatelo, cosicché i singoli chicchi potranno gonfiarsi e scomporsi in modo più regolare ed armonioso possibile.

I chicchi sono ben gonfiati e non hanno perso la sua forma
I chicchi sono ben gonfiati e non hanno perso la sua forma

Circa 10 minuti prima che il riso sia pronto, tagliate il tofu a striscioline lunghe e saltatele aggiungendo il sale in una padella con l’olio d’oliva, a fiamma media e fatele rosolare leggermente. Poi spegnete la fiamma e aggiungete la polvere di curcuma, mescolando il tutto fino a che il curcuma ed il tofu siano ben amalgamati tra loro. Quindi versate il tutto in una ciotola coprendola per mantenerlo caldo.

Lavate anche il porro e tagliatelo ad anelli, per poi saltarli in una padella con alcune gocce d’acqua, circa 2 cucchiai d’olio d’oliva, sale, semi di cumino e semi di senape, mantenendo la fiamma media fino a quando diventeranno morbidi.

Al termine della cottura del riso, quando l’acqua è stata quasi completamente assorbita, spegnete la fiamma e aggiungete 4 cucchiai circa d’olio d’oliva e un 1 cucchiaino di sale al riso. Mescolate il tutto in modo che rimanga soffice e lasciatelo riposare qualche minuto coprendo la pentola. Quindi servite tutto in tavola.