Ingredienti:
1 sedano rapa
sale
1-2 cucchiaini di rosmarino essiccato e macinato finemente
succo di un limone
olio d’oliva
aceto
Pensiero interessante:
Al sedano rapa con le sue radici forti, rispetto ad altre radici e tuberi come carote, finocchio o barbabietole, manca una forma bella e regolare.
Tagliando il sedano rapa in triangoli, bastoncini sottili o strisce, la sua forma diventerà più piacevole e armoniosa.

Nasce un gusto molto piccante e rinfrescante se il sedano rapa viene preparato con rosmarino e succo di limone come insalata o come fettine saltate. A causa del suo sapore intenso il sedano rapa in generale, si presta persino di più come spezie.
Il sedano rapa, come il prezzemolo, appartiene alla famiglia delle ombrellifere. Le foglie verdi sono simili a quelle del prezzemolo e hanno una forma ben strutturata. Attraverso la differenziazione la superficie totale delle foglie aumenta e così possono assorbire facilmente la luce irradiante dal sole ed accumularla nella pianta. Aggiunto ad altri alimenti, come la salsa di pomodoro o l’insalata verde, il sedano rapa le rende quindi più ricche con la qualità della luce.
Inoltre può essere menzionato, che il sedano rapa da un effetto stimolante sul metabolismo e ha un valore significativo come pianta medicinale. Però allo stesso tempo esso è conosciuto anche come pianta, che può produrre facilmente delle allergie.
Preparazione:
come insalata piccante:
Sbucciate il sedano rapa, tagliate in quarti o ottavi e poi tagliateli con un coltello affilato a fettine sottili. Saltate le fettine con un po’ d’acqua, sale e polvere di rosmarino in una padella circa 3-5 min. girandole alcuni volte, fino a quando sono quasi tenere e spegnete la fiamma. Aggiungete il succo di limone e mettete il tutto in una ciotola. Versate l’olio d’oliva a piacere e arrotondate il sapore con un po’ di aceto di mela.
come fette saltate:
Sbucciate il sedano rapa e tagliate a fette spesse ½ cm circa. Mettete le fette con poca acqua in una padella, cospargete sale e polvere di rosmarino (gli aghi essiccati di rosmarino possono essere macinati finemente con un macinino) e saltate a fiamma lenta con il coperchio chiuso per circa 3-4 minuti. Poi rivoltate le fette, cospargete di nuovo sale e rosmarino e cuocete fino a quando sono morbide ma non troppo.
Scodellate le fette in modo accogliente su un piatto, cospargete con succo di limone e con un filo d’olio d’oliva.
Le fette sono molto gustose mangiate con panini, pasta, miglio o purè di patate.

Anche l’insalata piccante va bene con il pane, polpette di cereali o altri piatti. L’insalata condita con l’aceto rimane fresca nel frigorifero per alcuni giorni.