Ingredienti per 4 persone:
5 carote medie
1 cipolla media
2 cucchiai di semolino di farro
zenzero fresco, circa 2 centimetri
2 cucchiaini di polvere di semi di finocchio verde
1 grande foglia di alloro
acqua
sale
olio d’oliva
Pensiero interessante:
E’ molto comodo e facile usare dadi vegetali come base per le zuppe. Essi solitamente sono composti da una varietà di spezie e verdure che danno ad ogni zuppa un sapore forte ma abbastanza uniforme.
Se desideriamo però sollevare il gusto delle verdure utilizzate in una zuppa armoniosamente oppure sottolinearle o completarle, vale la pena avvicinarsi alle singole spezie ed erbe aromatiche. Effondono con una vasta gamma di sapori e profumi, andando incontro al cuoco.
Le carote sono una verdura molto mite con un sapore leggermente dolce. Tuttavia, la freschezza croccante delle carote crude si perde nella cottura e quindi forse sono un po’ insipide nel gusto. Preparando le carote vogliamo mantenere la loro natura delicata (A causa della loro mitezza le carote sono le prime verdure che tollerano i bambini.) e non coprirla.
Per cui va molto bene aggiungere semi di finocchio verde, macinati finemente. Sono un po’ dolci come le carote e rinfrescanti. Soprattutto lo zenzero fresco, con il suo sapore di limone e l’aroma piacevolmente piccante, aggiunge alle carote di nuovo la freschezza che hanno perso nella cottura. La cipolla, con il suo contenuto di zolfo porta un elemento riscaldante alla radice delle carote, piuttosto freddo e con la sua dolcezza fa più piena quella delle carote. La foglia d’alloro dona una nota saporita e forte, che dà alla zuppa leggera, una base. Aggiungendo l’olio d’oliva al termine del processo di cottura si determina nuovamente un tocco di freschezza. In questo modo le spezie non coprono le carote, ma le completano nel loro carattere proprio.
Con poche spezie può nascere un piatto che lascia risvegliare i sensi. Si prova il suono armonioso degli ingredienti, e un esperienza di gusto gioiosa e arricchente, che soddisfa e calma in tal modo anche i nervi.
Preparazione:
Pulite, lavate e tagliate le carote a fette o mezzelune. Tagliate a dadini la cipolla, sbucciate lo zenzero e tritatelo fine fine.
Saltate i dadini di cipolla e dello zenzero in poco olio in un tegame, aggiungete del sale e semi di finocchio macinati finemente (in un macinino); cospargete il semolino di farro continuando a saltare il tutto, quindi versate via via circa 150 ml d’acqua e mescolate bene in modo che non si formino grumi. Aggiungete l’alloro e lasciate cuocere il fondo di cottura della zuppa per qualche minuto.
Versate circa 600 ml d’acqua, aggiungete le carote affettate e cuocete fino a quando sono morbide (circa 10 minuti). Ora togliete, la foglia d’alloro (non dimenticare!) e frullate il tutto con un frullatore per ottenere una zuppa cremosa; magari aggiungete ancora un po’ d’acqua calda se la minestra è troppo densa e condite con sale e olio.
Al momento di servire, si può arricchire con un cucchiaio di ricotta nel centro del piatto e cospargere la zuppa con prezzemolo fresco o erba cipollina. Anche i semi di zucca tostati completano molto bene questo piatto, dando una nota croccante alla consistenza cremosa della zuppa. Questa zuppa leggera, con la ricotta o i semi di zucca apporta una aggiunta tonica, è molto adatta come cena con un po’ di pane.